IMPIANTO IDRICO SANITARIO

SERVIZIREALIZZAZIONE IMPIANTI IDRICO SANITARI

Ci occupiamo della progettazione, installazione, ristrutturazione e manutenzione impianti idrico sanitari in tutta la zona di Perugia e provincia.
SOPRALLUOGO GRATUITO
Offriamo un sopralluogo gratuito per l'installazione di nuovi impianti.
CONSULENZA SPECIALIZZATA
Ti guideremo verso la scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.
ASSISTENZA AMMINISTRATIVA
I nostri uffici offrono consulenza amministrativa ed elaborazioni documentali.
SERVIZIO CHIAVI IN MANO
Grazie alla nostra rete di collaboratori possiamo offrire un servizio completo.
SMALTIMENTO IMPIANTO
Ove presente, ci occupiamo dello smaltimento del vecchio impianto.
PAGAMENTI RATEIZZATI
Puoi rateizzare l'importo in comode rate mensili fino a 60 mesi.

La progettazione di un impianto idrico sanitario è un processo complesso che richiede una pianificazione attenta per garantire l’efficacia e l’efficienza del sistema nel fornire e gestire l’acqua all’interno di un’abitazione. Un impianto idrico ben progettato deve svolgere efficacemente tre funzioni principali: l’approvvigionamento di acqua calda e fredda, la distribuzione dell’acqua per vari usi domestici e lo smaltimento delle acque reflue. Di seguito, i componenti chiave inclusi nella progettazione di un impianto idrico sanitario:

  1. Reti di Adduzione e Distribuzione dell’Acqua: Queste reti sono il cuore dell’impianto idrico, incaricate di trasportare l’acqua dal punto di presa principale fino ai vari punti di utilizzo all’interno dell’abitazione. Comprendono tubazioni, valvole, contatori e rubinetti, essenziali per un controllo efficace e sicuro del flusso e della qualità dell’acqua.
  2. Sistemi di Depurazione dell’Acqua: Gli impianti di depurazione sono fondamentali per garantire che l’acqua sia pulita e sicura per il consumo e l’uso domestico. Questi sistemi possono includere filtri, addolcitori, e dispositivi di trattamento specifici per rimuovere impurità, contaminanti chimici o batteriologici.
  3. Produttori di Acqua Calda Sanitaria: La generazione di acqua calda è essenziale per molteplici applicazioni domestiche, come il riscaldamento, la cucina e l’igiene personale. Caldaie, scaldabagni e pompe di calore sono tra le soluzioni più comuni per fornire un’adeguata quantità di acqua calda in maniera efficiente.
  4. Apparecchi Igienico-Sanitari e di Rubinetteria: Questi elementi includono tutti gli apparecchi utilizzati nell’abitazione, come lavandini, docce, vasche, bidet e WC, oltre ai vari tipi di rubinetti. La scelta di apparecchiature di qualità e la loro corretta installazione sono cruciali per il comfort e la funzionalità dell’impianto.
  5. Reti di Scarico: Le reti di scarico gestiscono le acque reflue provenienti dalle diverse attività domestiche, convogliandole verso il sistema fognario o impianti di trattamento. Queste reti devono essere progettate per prevenire intasamenti e garantire uno smaltimento efficace, evitando rischi per l’igiene e l’ambiente.

La progettazione di un impianto idrico sanitario deve inoltre tenere conto di aspetti normativi, di efficienza energetica, di sostenibilità ambientale e di facilità di manutenzione. Un’accurata pianificazione e la scelta di materiali e tecnologie appropriate sono fondamentali per realizzare un sistema idrico che sia affidabile, durevole e conforme alle esigenze degli utenti.

https://tecnoidropg.it/wp-content/uploads/2018/09/post_01-1.jpg
https://tecnoidropg.it/wp-content/uploads/2018/09/post_10-2.jpg

Nella progettazione e ristrutturazione degli impianti idrici, la scelta del materiale per le tubature è cruciale per garantire durabilità, efficienza e sicurezza. La transizione dai materiali tradizionali come il ferro zincato a soluzioni più moderne riflette i progressi tecnologici e le crescenti esigenze di prestazione e sostenibilità. Di seguito, un approfondimento sui materiali utilizzabili:

Ferro Zincato: Tradizionalmente impiegato nelle costruzioni più datate, il ferro zincato è stato ampiamente utilizzato per le sue proprietà di resistenza. Tuttavia, con il tempo si è rivelato suscettibile a corrosione e incrostazioni, che possono significativamente ridurre il flusso dell’acqua e compromettere la qualità. La sua sostituzione è spesso raccomandata per migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto idrico.

Polipropilene (PVC): Il PVC è diventato il materiale di scelta per le nuove installazioni e per la sostituzione delle tubature esistenti. Questo termoplastico offre una combinazione ottimale di leggerezza, resistenza alle abrasioni, pressioni, e temperature elevate (fino a circa 100°C). Inoltre, è inerte da un punto di vista chimico, non altera il sapore dell’acqua ed è sicuro per il trasporto di acqua potabile, senza contare la sua convenienza economica e la facilità di installazione.

Multistrato: Il tubo multistrato rappresenta un’evoluzione nel settore dei materiali per impianti idrici, grazie alla sua struttura composta che combina gli strati di plastica e metallo. Questa composizione gli conferisce una flessibilità superiore rispetto al PVC, facilitando la posa in opera anche in situazioni complesse, senza necessità di giunture o raccordi in numerose situazioni. Le tubature multistrato sono apprezzate per la loro malleabilità, resistenza al calore e alla pressione, nonché per la praticità di trasporto e installazione.

Ogni materiale ha le sue specifiche applicazioni e vantaggi, dalla resistenza alla flessibilità, dall’economia alla facilità di installazione. La scelta tra PVC e multistrato dipende dalle specificità del progetto, dalle esigenze di installazione e dai criteri di sostenibilità e costi. La tendenza attuale si orienta verso soluzioni che combinano prestazioni elevate con impatti ambientali ridotti, privilegiando materiali che assicurano la longevità dell’impianto e la qualità dell’acqua.